Come ridurre il tuo impatto: 5 consigli pratici
Come ridurre le tue emissioni di CO2 nel quotidiano

Il cibo che mangerai oggi è responsabile del 26% delle emissioni di CO2 e altri gas serra nell'atmosfera causate dall'essere umano nel mondo intero. Per questo e molto altro, è necessario che ognuno di noi prenda le giuste scelte e sappia come prevenire l'impatto personale sull'inquinamento ambientale.
Di seguito vedremo 5 aspetti fondamentali, con alcuni consigli pratici e veloci per ridurre le emissioni in ognuno di essi:
••••••••••
1. Alimentazione
L'industria alimentare incide per il 26% di CO2 e altri gas serra emessi in atmosfera nel mondo.
Questo è comprensibile, dal momento in cui il cibo è un bene di prima necessità. E se ti dicessi che un quarto di tutto il cibo prodotto viene buttato? Ebbene sì, il 24% del cibo prodotto a livello globale diventa spazzatura (sia a livello industriale, sia dal consumatore finale)!
Inoltre, dell'intera produzione di cibo mondiale, il 53% delle emissioni deriva esclusivamente dalla produzione di carni: a partire dal cibo prodotto per gli animali, fino alle emissioni del bestiame e dei terreni che li ospitano.
Ecco allora 3 pratici consigli per ridurre l'inquinamento alimentare:
1. Riduci il consumo di carne Tutti i prodotti di origine animale hanno un impatto maggiore, poiché impiegano più risorse per essere prodotti (cibo, terreni dedicati agli animali) ed emettono i gas serra direttamente in atmosfera (il bestiame). Potresti scoprire nuove opzioni vegetali e imparare nuove ricette! |
2. Acquista cibo fresco Il cibo fresco e locale, senza confezioni usa e getta è sempre una buona opzione. Attenzione però: se rischi di sprecarlo, è meglio optare per una confezione che consenta una più lunga conservazione, poiché l'impatto del cibo sprecato può essere maggiore del trasporto e dello smaltimento dei materiali della confezione stessa. Puoi inoltre andare a curiosare nei mercati locali, in alcune città sono frequentati da volontari che si occupano di raccogliere il cibo scartato dai venditori e distribuirlo alle persone per salvarlo, alla fine dell'orario del mercato. |
3. Riduci gli sprechi Lo spreco di cibo produce il maggiore inquinamento alimentare (24%). Scegli quindi le giuste porzioni. Inoltre, valuta di conservare i prodotti freschi in frigo, avrà un piccolissimo consumo in più, ma salverà il tuo cibo per diversi giorni. Conosci già l'applicazione TooGoodToGo? Puoi salvare il cibo in scadenza nei bar e supermercati! |
Se vuoi più consigli su come ridurre gli sprechi alimentari, leggi "Soluzioni allo spreco alimentare: 5 consigli per prevenirlo"
2. Energia elettrica
La maggior parte di questi consumi deriva dall'uso di elettrodomestici. Modificare le proprie abitudini può contribuire a ridurre le emissioni e, inoltre, porterà ad un risparmio sulle tue bollette di luce e gas!
Pensa inoltre ai consumi che non incidono direttamente sulla tua bolletta, ad esempio fare una ricerca online oppure utilizzare servizi basati su intelligenza artificale. Questi ultimi in particolare utilizzano molta energia che, per quanto il suo impatto sia lontano da te, inquina la stesa aria che respiri e la stessa acqua che bevi. Prima di utilizzare questi strumenti quindi, pensa se puoi utilizzare un'alternativa "offline".
Ecco allora 5 pratici consigli per ridurre le emissioni energetiche:
1. Apri meno il frigo Ogni apertura attiva il compressore del frigorifero per mantenere la temperatura. Pensa a cosa ti serve, poi aprilo una sola volta! Evita di inserire i cibi caldi in frigo, così da non scaldarne l'interno. Puoi però inserire gli alimenti da scongelare, questi contribuiranno a mantenere la temperatura! |
2. Riduci la potenza degli elettrodomestici Quando è possibile, imposta il forno ventilato per ridurre i tempi di cottura, aprilo il meno possibile o utilizza il forno a microonde (con la metà dei consumi) per evitare il pre-riscaldamento. Evita anche di utilizzare le modalità a massima potenza di aspirapolvere o altri apparecchi a corrente o a batteria, il poco vantaggio può far spendere molta più energia! |
3. Utilizza lampadine a LED Le lampadine consumano molto meno rispetto ad altri elettrodomestici, ma le lampadine a LED abbattono i consumi di elettricità ed hanno un costo molto contenuto. Dalle prossime che si bruciano in casa, potresti iniziare ad usare le lampadine a LED! |
4. Meno acqua calda! L'acqua calda utilizza tipicamente energia elettrica oppure una caldaia a metano per essere prodotta. Apri sempre il rubinetto dal lato freddo se non ti serve l'acqua calda, altrimenti inizierà sin da subito il processo di riscaldamento che consuma energia inutile. Inoltre, chiudi il rubinetto quando non lo usi! |
5. Pulisci gli elettrodomestici Una buona pulizia di forno, ferro da stiro e di tutti gli altri apparecchi, li renderà più efficienti dal punto di vista energetico. |
3. Trasporti
I trasporti sono responsabili del 16.2% delle emissioni di CO2 e altri gas serra mondiali.
La maggior parte delle emissioni deriva dal trasporto su strada con un 11.9% dell'inquinamento totale. Per più di metà causato dal trasporto di persone e il resto da trasporto industriale e di merci su strada.
Gli aerei e le navi occupano la restante fetta delle emissioni da trasporti (4.3%).
Ecco cosa puoi fare nel quotidiano per dare il tuo contributo nei confronti dei trasporti:
1. Usa i mezzi pubblici o la bici Sono nati proprio per ridurre la quantità di veicoli sulla strada, possono trasportare molte persone contemporaneamente. Inoltre stanno diventando elettrici, in molte città, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra. Se non sei servito dai mezzi, una buona alternativa (salutare anche per corpo e mente) può essere la cara e vecchia bicicletta! |
2. Spegni il motore Quando ci si trova in auto, spesso capita di trovarsi ad aspettare in macchina con il motore acceso. Meglio abituarsi a spegnerlo appena inizia la sosta, contribuirai a ridurre le emissioni e i tuoi consumi. E se lo tengo acceso per il riscaldamento? Allora spegni l'auto e scendi a fare due passi per scaldarti! |
3. Ricevi meno spedizioni L'aumento di ordini online richiede sempre più mezzi sulla strada, con conseguenti aumenti delle emissioni. Quando si tratta di ordinare online o a distanza, puoi accumulare più articoli prima di effettuare un ordine, così da ridurre il numero di pacchi e di singole consegne. Valuta inoltre se è disponibile una consegna in un punto di ritiro vicino a te, questo diminuirà i camion per le strade della tua città. Valuta sempre le opzioni locali prima di fare un ordine online, contribuisce a ridurre le emissioni e aumenta i tuoi preziosi scambi sociali! |
4. Rifiuti
Lo smaltimento dei rifiuti incide per un 3.2% sulle emissioni globali.
Seppur sia un numero inferiore agli altri, richiede attenzione da parte di tutti noi, poiché compromette anche la qualità del sottosuolo.
Quando si parla di rifiuti, si pensa tipicamente alle discariche. È importante ricordare che anche le acque reflue (tra cui l'acqua di scarto prodotta in casa) costituiscono uno prodotto inquinante.
Ecco i semplici consigli per ridurre e gestire al meglio i propri rifiuti:
← Scorri di lato →
1. Dividi i rifiuti La raccolta differenziata nasce per evitare l'utilizzo di materie prime quando possibile, recuperando i materiali di scarto che altrimenti andrebbero smaltiti, emettendo sostanze inquinanti. Cerca comunque di evitare sempre i prodotti con imballaggi non necessari. Gli impianti e il personale degli impianti di riciclo utilizzano tecnologie sempre più accurate per selezionare i rifiuti da conservare, diamo il nostro contributo dividendo correttamente i nostri rifiuti! Puoi utilizzare applicazioni come Junker per sapere dove e come smaltire i rifiuti nella tua zona. |
2. Riduci l'uso di acqua L'acqua calda produce emissioni a causa dell'energia impiegata per scaldarla, oltre a diventare acqua di scarto. L'acqua fredda invece diventerà semplicemente acqua di scarto. Chiudi l'acqua quando non la utilizzi, e quella in eccesso puoi raccoglierla per usarla in un secondo momento (per bagnare le piante, usarla in cucina o in bagno...). |
5. Scelte personali
Tutti i consigli letti finora sono utili per essere consapevoli delle proprie scelte e per ridurre le proprie emissioni dei gas serra inquinanti, e il contributo di ognuno di noi è fondamentale.
Oltre alla riduzione delle tue emissioni, esistono molte possibilità per compensare le nostre emissioni, almeno quelle inevitabili.
Ecco alcune opzioni a nostra disposizione:
← Scorri di lato →
1. Usa energia sostenibile L'utilizzo di energia verde abbatte le nostre emissioni derivanti dall'uso di energia (vedi il punto 2). Puoi quindi optare per un contratto di fornitura elettrica che si avvale esclusivamente di energia da fonti rinnovabili (nascono sempre più fornitori eco-friendly). Oppure potresti installare a casa tua un impianto fotovoltaico, per utilizzare e vendere l'energia prodotta in eccesso, oppure un solare termico per produrre l'acqua calda. |
Se hai del terreno a disposizione e buona volontà, puoi piantare personalmente dei semi, ti daranno molte soddisfazioni! Oppure puoi contribuire ad un progetto esterno che ti permette, con un piccolo contributo economico, di piantare un albero nelle foreste sparse per il mondo. Noi di Okulars collaboriamo con i ragazzi di Tree-nation, regalando un albero ai nostri clienti con ogni acquisto o in occasioni speciali! Puoi provare tu stesso a piantare o a regalare un albero! Perché lo facciamo? Vai alla pagina "Pianta un albero" |
3. Diffondi il tuo sapere Ora che hai qualche nozione in più su come risparmiare sulle emissioni di CO2 e gli altri gas serra, puoi diffondere la tua conoscenza ad un amico/a davanti ad un caffè, oppure condividere direttamente questa piccola dispensa di consigli! Ricorda: diffondendo la tua conoscenza contribuisci attivamente a ridurre le emissioni di gas serra nell'atmosfera, rendendo un futuro ricco di possibilità alle prossime generazioni :) |
Calcola le tue emissioni di CO2 in 1 minuto →
Fonte dati: